Soluzioni flessibili e adattabili per protezioni non invasive e reversibili

Aree Archeologiche

Aree Archeologiche

Siamo specializzati in tensostrutture a copertura di delicati siti archeologici in tutto il mondo, a partire dal Tempio di Apollo nel 1987, passando per i Templi Megalitici di Malta, fino ad arrivare alle ultime realizzazioni dove è stato applicato il film in ETFE.

La protezione di un sito archeologico è una ricerca di equilibrio tra la riduzione al minimo dell’impatto del rifugio sulla terra e la creazione di un’area confortevole per gli archeologi e i visitatori. 

La necessità è quella di disporre di soluzioni flessibili e adattabili alle peculiarità di ogni monumento o reperto storico, per offrire una valida protezione contro i principali fattori di rischio ambientale o antropici (agenti atmosferici, usura, sbalzi termici, intrusioni e manomissioni).

 

L’impiego di strutture a membrana rende l’intervento poco invasivo e totalmente reversibile, in linea con le prescrizioni degli organi di tutela (ad esempio, le Soprintendenze Italiane) e degli addetti ai lavori (archeologi e restauratori) e aggiunge al luogo un potenziale espressivo in grado di reinterpretare il costruito.

Guarda i progetti realizzati

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress