Aree Archeologiche

Templi di Hagar Qim & Mnajdra

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Realizzazione di tensostrutture per sedi archeologiche a Malta

Costruzione di una copertura in tensostruttura

Tensostruttura sui Templi di Hagar Qim & Mnajdra

Copertura tessile di protezione del sito archeoloogico

Struttura solida della copertura tessile

Architettura tessile per aree archeologiche

Copertura tessile realizzata con membrana in fibra di vetro

Copertura tessile di Templi di Hagar Qim & Mnajdra

Installazione della struttura di copertura tessile

  • Località

    Malta

  • Anno

    2016

  • Progetto Architettonico

    Arch. W. Hunziker e ing. M. Kiefer


  • Progetto Membrana

    Form TL, Germania


  • Area

    4.820 mq


  • Tessuto

    PTFE

  • Tipologia

    Aree Archeologiche - Copertura per sito archeologico

  • Canobbio

    Servizi Canobbio Textile

    Supporto al progetto della membrana, fornitura e confezione della membrana, dettagli di fissaggio, dettagli di tensionamento, cavi, installazione.

Templi di Hagar Qim & Mnajdra - Malta

Per la Canobbio Textile le due tensostrutture sono state senza dubbio alcuno le realizzazioni più complesse dovute ad alcuni fattori quali la totale esposizione dell’area agli agenti atmosferici, l’estrema delicatezza del sito archeologico e la conseguente impossibilità a poter operare all’interno dell’area con i mezzi di sollevamento.

“Sono stati costruiti tra il 3600 ed il 2500 a.C. e corrispondono a monumenti analoghi in Inghilterra, Irlanda e Nord della Francia. Gli allineamenti astronomici sono stati riconosciuti in prima istanza al Tempio di Mnajdra e successivamente anche ad Hagar Qim. Mnajdra predice il primo giorno delle quattro stagioni, solstizi ed equinozi e si è infatti meritato l’appellativo di “calendario di pietra”. L’installazione di coperture tessili sui due templi è stata scelta per la possibilità che ha offerto di ritardare immediatamente e significativamente le principali cause di deterioramento dei templi stessi, permettendo al contempo di continuare la ricerca per consolidare le strutture e ripristinarne l’elasticità agli elementi. Con questo tipo di copertura, infatti, l’intervento risulta a basso rischio, rapido e reversibile. La forma di ogni copertura così come i punti di ancoraggio al terreno sono stati attentamente studiati ed adattati alla topografia dei rispettivi siti oltre ad averne considerato le diverse vedute nonché gli equinozi ed i solstizi. La membrana di copertura è in fibra di vetro rivestita in PTFE di colore bianco e la struttura portante è in acciaio color grigio opaco. La membrana filtra la luce solare diurna riducendola di circa un 10-15% rispetto all’intensità naturale. I templi possono perciò essere visitati ed apprezzati sotto la luce naturale.”


Guarda gli altri progetti realizzati

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress